Mission
La nostra società ha oggi la necessità di ritrovare la dimensione di comunità, intesa come luogo, aperto e inclusivo, di socialità operosa. Uno spazio nel quale tessere e coltivare dialoghi e legami di prossimità per costruire visioni di futuro condivise. Malazè si propone, sin dalla sua nascita, come piattaforma trasformativa di innovazione sociale, intesa come agente di cambiamento, diretta a stimolare e orientare le persone, che vivono nello splendido territorio dei Campi Flegrei verso un attivismo progettuale, a base culturale, capace di creare un ecosistema diffuso, abilitante, partecipato e collaborativo, di idee e progetti sostenibili. Intorno a questa visione si sono aggregate, in questi anni, decine di imprese, associazioni, enti e singoli cittadini che hanno profuso le loro energie, collaborando attivamente al progetto. Così ha preso forma una solida e attiva rete che si è poi tradotta in una vera e propria comunità di scopo, che crea valore e coesione sociale. Per il futuro, con maggiore intensità, l’impegno di Malazè sarà finalizzato, a far sì che questa rete possa espandersi ed essere sempre più intraprendente indirizzando, in via prevalente, la propria azione all’avvio di iniziative e percorsi, con protagonisti i giovani, per esplorare le nuove traiettorie dell’innovazione. Vogliamo prenderci cura, in modo responsabile, del patrimonio tangibile e intangibile del nostro territorio e innescare un processo rigenerativo di trasformazione dell’esistente, che si traduca in spazi di opportunità e modelli interpretativi innovativi per rispondere, in maniera adeguata, alle sfide che la complessità ci impone.
La Comunità di Malazè
Luoghi
I Campi Flegrei (dal greco flègo, che significa “brucio”, “ardo”) sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. L’area è nota sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica.
Malazè è in tutti i Campi Flegrei: scoprite la nostra Terra.